Grazie di essere stati con noi

“Un grande ringraziamento per l’evento tenutosi ieri, del quale sono completamente soddisfatta, per organizzazione e temi trattati…”

“Evento riuscitissimo.”

“L’evento è stato ben organizzato e ricco di contenuti di valore.”

“Bellissimo evento, molto formativo.”

“Non cambierei niente per la prossima volta, tutto perfetto.”

“Solita ottima organizzazione e interventi molto interessanti…”

“L’evento è stato di valore e come sempre un’opportunità di arricchimento e di scambio (…). Scelta delle tematiche molto valida…”

I tempi cambiano, gli scenari evolvono e sempre più spesso è necessario affrontare ogni sfida con velocità e resilienza, rispondendo alle tante domande che ci vengono poste.

Come è cambiato e deve ancora cambiare l’approccio al mercato dei dispositivi medici? Quale visione, motivazione, obiettivi è necessario fare propri per assicurare la compliance? Come affrontare ogni aspetto che interessa l’intero ciclo di vita del dispositivo medico, dalla progettazione fino alla sua immissione in commercio?

Come è possibile salvaguardare e proteggere, tutti insieme, la salute del paziente?

Partecipando a MDG 2023 – MedGenerAction
HEALTH MATTERS

scopri cosa veramente conta per l’industria del settore grazie agli interventi di Autorità Regolatorie, Organismi Notificati, Enti di Normazione ed esperti su innovazione, regolamentazione, testing, valutazione preclinica e clinica, mercato e molto altro ancora.

SCARICA LA BROCHURE

MDG 2023 – MedGenerAction  |  HEALTH MATTERS è più di una semplice conferenza

  • Oltre 20 relatori esperti

  • Sessione istituzionale sul settore

  • 9 Tavoli Tecnici specifici per categoria

  • Accesso esclusivo a Autorità Regolatorie, Organismi Notificati e Enti di Normazione

  • Attività di networking Speed Dating con gli esperti

  • Sessioni Domande&Risposte

MDG 2023 – MedGenerAction  |  HEALTH MATTERS FOCUS ON

Mattina

Il ciclo di vita del dispositivo medico: discussione sugli aspetti che contano per l’industria del settore.

Interventi degli stakeholders (Autorità Regolatorie, Organismi Notificati ed Enti)

h 08.00 – 09:00
Registrazione partecipanti & networking
Modera: Silvia Tamarri – VP&Operations Manager Thema, Caterina Montesi – Project Manager Thema
Introduce: Massimo Valente – CEO Complife, Marisa Testa – CEO Thema

h 09:00 – 09.15
Aggiornamenti dalla Commissione Europea sui dispositivi medici
Relatore: Mario Gabrielli Cossellu – Amministratore principale, esperto legale e responsabile delle politiche, Commissione europea
h 09:15 – 09.30
Regolamento 2023/607: estensione del periodo transitorio – prospettive e sfide per implementazione
Relatore: Alessandra Basilisco – Ufficio 03 – Dispositivi medici e dispositivi medici impiantabili attivi Ministero della Salute
h 09:30 – 09.45
Uno sguardo alle nuove tecnologie per dispositivi medici al servizio della medicina di precisione
Relatore: Cristiana Corsi – Professoressa Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, UNIBO
Stefano Severi – Professore Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, UNIBO
h 09:45 – 10.00
La sicurezza dei dispositivi che contengono sostanze
Relatore: Alessia Frabetti – Direttore della divisione dispositivi medici, KIWA Cermet Italia
h 10.00 – 10.15
La valutazione dei dati clinici: rilevanza, requisiti ed evidenze documentali
Relatore: Roberta Marcoaldi – Direttore Organismo notificato 0373, Istituto Superiore di Sanità (ISS)
h 10.15 – 10.45
Domande & risposte
h 10.45 – 11.15
Coffee Break & Networking
h 11.15 – 11.30
Il valore della letteratura per la dimostrazione del dato clinico
Relatore: Maddalena Pinsi – Responsabile settore dispositivi medici, BSI
h 11.30 – 11.45
Valutare, qualificare e monitorare i fornitori critici
Relatore: Francesca Gritti – Certification Specialist, IMQ
h 11.45 – 12.00
Come implementare un processo di sorveglianza per dispositivi ad alto rischio
Relatore: Massimiliano Testi – Responsabile settore dispositivi medici, TÜV Rheinland Italia
h 12.00 – 12.15
Sito web del fabbricante: informazioni e pubblicità
Relatore: Germana Paulillo – Medical device assessor and competence specialist, DNV
h 12.15 – 12.30

Panorama normativo: situazione attuale e sviluppi futuri
Relatore: Ivano Visintainer – Direttore Tecnico, CEI

h 12.30 – 13.00
Domande & Risposte
h 13.00 – 14.30
Lunch & Networking
Pomeriggio

Tavoli Tecnici

A – Attivi

Moderatore: Silvia Tamarri

B – Non attivi

Moderatore: Caterina Montesi

C – Generale

Moderatore: Francesco Antonio Giannetti

h 14.30 – 15.20
Cybersecurity – Requisiti obbligatori già da ora per l’accesso al mercato europeo
Relatori: Miriam Cangi – Project Manager, Thema

Claudia di Tommaso – RA Specialist, Thema
Con la partecipazione di Germana Paulillo (DNV), Michele Bellancini (TÜV Rheinland
), Laura Parisi (KIWA Cermet).
Strategie di implementazione e interpretazione per prodotti combinati farmaco-dispositivo
Relatori: Roberto Fiocchi, Responsabile qualità – Chimete
Federica Liguori- RA Specialist, Thema
Con la partecipazione di Roberta Marcoaldi (ISS), Alessia Frabetti (KIWA Cermet), Enrico Cattabriga (KIWA Cermet), Alessandra Basilisco (Ministero della Salute).

Documentazione tecnica: strategie di successo
Relatori: Matteo Presicce – Project Manager, Thema,
Rosa Dassisti – RA Specialist, Thema
Con la partecipazione di Francesca Gritti (IMQ), Nicola Focci (KIWA Cermet).

h 14.30 – 15.20

A – Attivi

Cybersecurity – Requisiti obbligatori già da ora per l’accesso al mercato
Relatori: Miriam Cangi – Project Manager, Thema
Claudia di Tommaso – RA Specialist, Thema

B – Non attivi
Strategie di implementazione e interpretazione per prodotti combinati farmaco-dispositivo

Relatori: Roberto Fiocchi, Responsabile qualità – Chimete
Federica Liguori- RA Specialist, Thema

C – Generale
Documentazione tecnica: strategie di successo

Relatori: Matteo Presicce – Project Manager, Thema,
Rosa Dassisti – RA Specialist, Thema

h 15.20 – 16.10

Medical Device Software: principali deficiency da FDA e Organismo Notificato
Relatori: Enrico Centin – Product Manager, Thema
Miriam Cangi – Project Manager, Thema
Con la partecipazione di Michele Bellancini (TÜV Rheinland), Laura Parisi (KIWA Cermet), Alessandra Basilisco (Ministero della Salute).

Biocompatibilità e caratterizzazione chimica per la valutazione biologica
Relatori: Lorenzo Autore, Responsabile commerciale e di laboratorio, Lab4Life
Matteo Presicce – Project Manager, Thema
Con la partecipazione di Roberta Marcoaldi (ISS), Alessia Frabetti (KIWA Cermet), Enrico Cattabriga (KIWA Cermet).
Pubblicità nel settore medicale
Relatori: Marisa Testa – CEO Thema
Rosa Dassisti – RA Specialist, Thema
Con la partecipazione di Francesca Gritti (IMQ), Nicola Focci (KIWA Cermet).

h 15.20 – 16.10

A – Attivi
Medical Device Software: principali deficiency da FDA e Organismo Notificato

B – Non attivi
Biocompatibilità e caratterizzazione chimica per la valutazione biologica

C – Generale
Pubblicità nel settore medicale

h 16.10 – 16.40

Coffee Break & Networking
Coffee Break & Networking
Coffee Break & Networking
h 16.10 – 16.40

A – Attivi
Coffee Break & networking

B – Non attivi
Coffee Break & networking

C – Generale
Coffee Break & networking

h 16.40 – 17.30
Intelligenza Artificiale e Machine Learning: sfide per la conformità
Relatori: Alberto Turchi – Product Manager, Thema
Rosa Dassisti – RA Specialist, Thema
Con la partecipazione di Laura Parisi (KIWA Cermet), Alessandra Basilisco (Ministero della Salute).
Test ADME per i dispositivi a base di sostanze
Relatori: Silvana Giardina, Responsabile Laboratorio – Complife
Federica Liguori – RA Specialist, Thema
Con la partecipazione di Roberta Marcoaldi (ISS), Alessia Frabetti (KIWA Cermet), Enrico Cattabriga (KIWA Cermet).

Vita utile e ciclo di vita del dispositivo medico
Relatori: Antonio Carciati – Product Manager, Thema
Claudia di Tommaso – RA Specialist, Thema
Con la partecipazione di Francesca Gritti (IMQ), Nicola Focci (KIWA Cermet).

h 16.40 – 17.30

A – Attivi
Intelligenza Artificiale e Machine Learning: sfide per la conformità

B – Non attivi
Test ADME per i dispositivi a base di sostanze

C – Generale
Vita utile e ciclo di vita del dispositivo medico

Con la partecipazione di
Sponsor
Con la partecipazione di
Sponsor